Madonna del Carmine. Madonna con Bambino

statua,

La figura della Madonna in veste rossa ornata da fiorellini e bordura dorati, sopraveste azzurrina ornata da mazzolini a foglie dorate e fiori purpurei e manto azzurro a stelle dorate, insiste su di una base a forma di nuvola a sua volta poggiante su di un frammento rosseggiante. Su questo sono innestati i busti di tre purganti emergenti da fiammelle. Sospese sul braccio sinistro della Madonna, il Bambino col capo chino verso i purganti e il braccio destro levato in atto benedicente. Sul prolungamento della nuvola di base a sinistra due testine di serafini

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Manno Bruno Giuseppe (notizie Metà Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Fabrizia (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua è datata 1847; di discreta qualità, riprende uno schema iconografico consueto a tale tipo di soggetto, interpretandolo in modo vivace e drammatico e non disdegnando l'adozione di stilemi tardo settecenteschi. L'aspetto generale la fa accostare alla produzione lignea serrese, una delle più fiorenti della zona, alla quale probabilmente appartiene l'artista, il cui nome è citato nella iscrizione presente sulla base, ma del quale è ignota qualsiasi ulteriore notizia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025894
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI targa sulla base - RAFFAELIS MAMMONE EGREGII CIVITATIS SERRAE/ FABBRICIENSIS POPOLI JOSEPHI MANNO BRUNO// RIS. D. VINCENTII ZAFFIRO/ CIRILLO ET JOSEPHI MAMMONE/ PROCURA PUS PIETAS PROCURATORIUM MUNUS MDCCCXLVII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'