altare maggiore, frammento - bottega napoletana (sec. XVIII)

altare maggiore, 1725 - 1729

Il paliotto più gli altri pezzi che compongono l'altare attuale è in effetti un montaggio provvisorio e non cementato di elementi che in origina facevano parte di un monumentale altare maggiore ivi esistente. La tarsia in esame è una croce centrale con fiori tipo tupilano in bianco su marmo variegato. Le parti accostate sono solo in parte pertinente all'uso originario

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Umbriatico (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I pezzi ivi descritti fanni parte dell'altare maggiore smontato durante il ripristino martelli del 1949 e tutt'ora conservato a frammenti nella navata sinsitra della chiesa. Era stato fatto costruire da Monsignore Loyero e consacrato nel 1729. Il Giuranna ne lamenta la distruzione: "venne demolito senza ragione e senza scrupolo il monumentale altare maggiore in marmi policromi del sec. XVIII (1729)". La perizia si esecuzione rimanda a buone maestranze di formazione napoletana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025748
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1729

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE