tunicella, elemento d'insieme - manifattura catanzarese (prima metà sec. XVIII)

tunicella, 1700 - 1749

La tonacella è di seta gialla a trama di filo d'oro. Sul retro in basso c'è lo stemma; torre a tre ordini, capretto (leone) rampante; tre gigli fiorentini in fascia e altro giglio uguale ma più grande in alto. Girali in filo d'oro a punto pieno. Macchie di umidità, alcune più marcate. Fattura non eccelsa

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA filo dorato
    seta/ gros de Tours/ laminatura
  • MISURE Altezza: 113 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Catanzarese
  • LOCALIZZAZIONE Umbriatico (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma se pur con lievi varianti è di Monsignor Antonio Peronacci vescovo di Umbriatico dal 1732 al 1775. Il capretto è più simile ad un leone ed ha corona sul capo. La torre non presenta la porta raffigurata in basso come per la pianeta. I girali sono di ricamo più artigianale e forse attribuibili ad artefice della zona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025735A-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI retro, in basso - vescovile - Stemma - Peronacci Antonio monsignore - Scudo con torre a tre ordini e leone rampante con corona, in alto tre gigli fiorentini; sui girali a filo d'oro che racchiudono l'insegna altro giglio dello stesso tipo più grande. Cappello cardinalizio, cordoni, nappe
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE