monofora, serie - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. VIII/ IX)

monofora, 790 - 810

Sono tre in tutto le finestre che attualmente danno in un vano buio e con pavimentazione moderna. Pietre di varie dimensioni e natura, alcune di alabastro locale. La ghiera è a mattoni grandi di cotto forte usati a spessore e con elemento centrale di pietra di forma triangolare

  • OGGETTO monofora
  • MATERIA E TECNICA ALABASTRO
    Terracotta
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Umbriatico (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pur non essendo un oggetto d'arte questo è un elemento di importante testimonianza e del primitivo aspetto della cripta, sia per l'opera di ripristino del Martelli nel 1949, che ha consentito allo studioso una retrodatazione al sec. VIII - XI rispetto alle indicazioni precedenti. Tali elementi costruttivi inoltre possono essere soggetti a modifiche non controllabili, come dimostra la recente pavimentazione della stanza cieca su cui le finestre si affacciano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025720
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 790 - 810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE