Madonna Addolorata

statua, 1700-1799

Le parti anatomiche a vista sono ben modellate; il vestito è recente. L'elsa della spada conficcata nel petto è di argento a sbalzo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA cartapesta/ pittura/ stuccatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Umbriatico (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Stilisticamente non si discosta da moduli settecenteschi di bottega meridionale, forse pugliese. Nelle chiese della zona l'Addolorata è sempre presente e con iconografia immutata: veste nera a ricami d'argento, manto che copre i capelli, una o più spade nel petto. Nella processione del venerdì santo essa segue immediatamente il cristo morto e deposto nella bara e dietro di lei le donne con le chiome sciolte e vestite di nero intonano il lamento funebre rituale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025708
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE