Santa Filomena

scultura, 1790 - 1810

La statua poggia su una nuvola, dei due angioletti uno è sospeso. Le frecce sono l'unico simbolo iconografico. Ridipinture moderne in più interventi, vernice lucida sui capelli. Sopraveste corta di tipo orientale. Sia la Santa che gli angeli dovevano reggere qualcosa fra l'indice e il pollice

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ stuccatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Umbriatico (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Impostazione e stile volgono già a moduli ottocenteschi. Trattasi della Santa Filomena venerata in Calabria ben prima di quella le cui reliquie sono state rinvenute nelle catacombe di Priscilla a Roma nel 1802. Il culto è documentato da sculture lignee e dipinti sicuramente settecentesche (vedi Strongoli, chiesa di Santa Maria delle Grazie) e dove compaiono altre alla frecce: l'arco, l'ancora, la palma del martirio e i gigli. In un antifonario conservato nella sacrestia del tempo di Monsignor Oliverio, vescovo di Umbriatico dal 1696 al 1708, pubblicato a Venezia nel 1705 si legge una dedicatoria a santa Filomena con una descrizione del martirio che giustifica i simboli iconografici citati. La Santa è compatrona della chiesa di S. donato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025707
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE