portale maggiore, opera isolata - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

portale maggiore,

La struttura compositiva riprende caratteri formali correnti: lesene scanalate dal capitello composito, poggianti su pilastri quadrangolari, sostengono la trabeazione. Essa è costituita da un architrave liscio su cui corre un fregio a rilievo continuo con girali fitoformi e da una doppia cornice a ovoli e dentelli culminante in un frontone interrotto. Due figurine alate sono inserite nei due spazi a fianco dei capitelli

  • OGGETTO portale maggiore
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Petilia Policastro (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo portale, così come i due laterali, facevano parte della precedente costruzione per gran parte diruta in seguito al terremoto del 1638. La stessa facciata subì notevoli rimaneggiamenti.Da un punto di vista formale rientra in quella attività di discreto livello qualitativo propria di numerose botteghe di lapicidi meridionali improntate da uno spiccato decorativismo frammisto ad un vago classicismo di stampo rinascimentale che a Napoli e nelle province andò diffondendosi già alla fine del sec. XV con la presenza di artisti centro-settentrionali. Il portale va inoltre visto in rapporto al portale maggiore della parrocchiale di Petilia che è però posteriore (XVII); sembra così farsi strada l'ipotesi avanzata da alcuni studiosi circa l'eventualitàdi una produzione scultorea locale essendo zona ricca di cave di pietra di cui si serviva tutto il marchesato "tanto stimata da potersi scrivere con la punta di un ago"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025275
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE