ostensorio - a raggiera, opera isolata - bottega Italia meridionale (metà sec. XVIII)

ostensorio a raggiera,

Si costituisce da due parti separate: il supporto e la custodia. Il piede, a pianta mistilinea, poggiante su quattro piedini a ricciolo, è ripartito, nel senso della lunghezza, da nervature e sbalzato con motivi fogliacei racchiusi entro cartigli terminanti in volute. Due riccioli, nettamente rilevati, segnano i fianchi del supporto, costituito da un globo bronzeo sormontato da un serafino. La teca è incorniciata da una doppia raggiera in cui sono incastonate sei pietre multicolori

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE