calice - bottega napoletana (sec. XIX)

calice, 1839 - 1860

A base circolare il calice presenta un primo giro di ovuli a sbalzo, seguiti da ornamentazione fitomorfa nella quale sono inseriti medaglioni contenenti i simboli della Passione e del martirio di Cristo. Quest'ultimo tipo di decorazione si ripete sul nodo e sulla sottocoppa, terminante anch'essa con una cornice di ovuli, eseguiti a sbalzo e cesello

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Molochio (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice presenta elementi decorativi molto usuali nel corso dell'Ottocento, ed esso appartiene proprio alla produzione della metà del secolo. L'ambito al quale eeso va assegnato è quello napoletano, come attesta il bollo di garanzia su di esso impresso, riferibile agli anni 1839-60, comprensivo del marchio del saggiatore, Gennaro Mannara, costituito dalla ics posta tra la croce e l'otto. Il nome dell'argentiere che si sigla CA resta sconosciuto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025034
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1839 - 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE