calice di Capozzi Luigi (sec. XIX)

calice, ca 1839 - ca 1860

A base circolare, reca su questa motivi conchigliformi alternati a spighe, inquadrati da volute; sul nodo sono inseriti singoli fiori; sulla sottocoppa si alternano in riquadri, foglie d'acanto e grappoli d'uva. Il tutto è eseguito a sbalzo e cesello

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Capozzi Luigi (notizie 1838-1849)
  • LOCALIZZAZIONE Molochio (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, di non eccelsa fattura, è stato prodotto a Napoli tra il 1839 e il 1860 circa, anni nei quali è in vigore per gli argenti destinati a uso sacro il bollo prescritto da Ferdinando II contenente una croce; a tale datazione concorda l'attività dell'artista, Luigi Capozzi di cui non si conoscono dati anagrafici, ma che firma dei prodotti in argento dal 1838 - Statua di S. Vincenzo Ferreri per la Cappella del Tesoro a Napoli - al 1849 - Calice di S. Maria delle Grazie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025029
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Capozzi Luigi (notizie 1838-1849)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'