mostra d'altare, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XV)

mostra d'altare, 1400 - 1499

A forma di tempietto, e delimitato da due pilastrini con rilievi di candelabri, racchiude un bassorilievo con al centro lo sportellino con il Cristo che porta che porta la croce, ai lati di questo, due coppie di angeli delle vesti increspate, in alto un soffitto a cassettoni in prospettiva che fa da sfondo alla colomba dello Spirito Santo; in primo piano la figura acefala di San Rocco in ginocchio, sulla lunetta Dio Benedicente

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Oriolo (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa edicola fa parte di quella produzione di tabernacoli marmorei, affermatasi nella seconda metà del XV secolo, e diffusa da artisti toscani e longobardi per tutta la penisola. L'opera ricorda infatti, in particolare, il tabernacolo del lombardo Jacopo del Pila (1481) in Castelnuovo a Napoli e quello, proveniente dall'officina dei Malvito, anche essi lombardi, nel Convento di San Francesco a Castellamare di Stabia. Lo zoccolo, che porta lo stemma nobiliare dei Torremaggiore, è certamente posteriore (il duca di Torremaggiore era il suocero di don Lelio Pignone, secondo marchese di Oriolo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800023586
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI in alto - OLEUM INFIRMORUM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE