altare maggiore, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVII)

altare maggiore, 1600 - 1699

L'altare maggiore della chiesa dell'Annunziata s'incentra in una grande nicchia che ospita il gruppo statuario del Mazzolo. Ai lati due semicolonne in marmi oscuri reggono una trabeazione con timpani spezzati. Al di sopra l'Eterno Padre. chiude una grande corona. Il utto è circondato da volute anch'esse in marmo. In primo piano vi è la mensa, alla quale sottostanno mensole abbondanteente decorate e motivate

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Tropea (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa dell'Annunziata a Tropea deve la sua origine all'età gotica. La sua attuale è frutto di evoluzioni ed aggiunte storiche. Una rifondazione della chiesa e del convento è riferita all'imperatore Carlo V. Altri apporti sono databili al Seicento ed al Settecento. L'altare maggiore è, appunto, tra questi anni. Nella parte strutturale esso è databile al 1686. Alcuni decenni dopo fu aggregata la mensa e quanto ad essa sottoposta. Il tabernacolo è aggiunta più recente. Sono, invece, del Cinquecento le sculture, cioè, il gruppo dell'Annunciazione ed il Padre Eterno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800011918-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE