croce processionale - bottega napoletana (fine/inizio secc. XV/ XVI)

croce processionale,

Croce astile in lamine d'argento con figurine del Crocifisso e della Madonna nel braccio superiore, di due santi domenicani alle estremità laterali. Come si può vedre manca il rilievo di un santo nella parte inferiore. Le lamine sembrano ricomposte su una struttura lignea più recente. Il Cristo, di piccole dimensioni, è scolpito ad altorilievo. Questa croce, per i suoi simboli, deve provenire da una chiesa domenicana: dal Convento di Pizzoni o da quello di Soriano Calabro distrutto dal terremoto del 1783. Secondo il Frangipane, l'opera deve appartenere al secolo XV avanzato o ad una bottega ritardataria del XVI secolo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE