altare, opera isolata - bottega calabrese (prima metà sec. XVIII)
altare
1700 - 1749
Due colonne con capitelli di ordine corinzio reggono la trabeazione; un minuto fregio inquadra un dipinto di notevoli proporzioni raffigurante S. Michele, S. Pietro e un vescovo (opera di G. Cavalieri, datato 1808). Nel frontone spezzato c'è un tondo raffigurante il Padre Eterno
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
legno/ doratura/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
- LOCALIZZAZIONE Rogliano (CS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il maestro intagliatore di questo altare riesce a elaborare un linguaggio personalissimo e originale, che consiste essenzialmente in un intaglio fitto e uniforme, tanto da assomigliare a una superficie traforata come un merletto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800009731
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI altare - THOMAS NICOLETTI PRICERIUS, ANNO PRIMO SUAE CURAE, FIERI GESSIT SUIS SUMPTIBUS, CANONICO MICHELE CRISPINI PROCURATORE FULGENTE A. D. MDCCCVIII, G. CAVALIERI PINXIT - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0