sarcofago, opera isolata - bottega calabrese (sec. XVI)

sarcofago, 1575 - 1575

Sarcofago in pietra calcarea con iscrizione fiancheggiata da puttini a bassorilievo rappresentati secondo l'iconografia sepolcrale. Fastigio triangolare contenente stemma della famiglia Caracciolo

  • OGGETTO sarcofago
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Gerace (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sepolcro fu fatto costruire nel 1575 da Ferdinando Caracciolo per custodir le spoglie degli antenati Giovanni e Battista Caracciolo, conti di Gerace nel XIV7 XV secolo, fino ad allora conservate nelle catacombe della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800000536
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI in basso, al centro - IESU CHR OS PET ET VITE (..) DELIV/ IOANNI ET BAPTISTE CARACCIOLO QUI HUIUS/ URBIS OLIM COMITES ET QUAM PLURIMOR/ ALIOR LOCO PX DNI INHUMATI IACEBAT FER/ DINANDUS CARACCIOLUS VICARI COMES PIETA/ TIS OPUS QUOD EX SUA GENTE VIVENTIBUS LIBE/ NTISSIME PREASTARET MAIORUM OSSIBUS GRA/ TI ANIMI MUNUS LARGITUS EST/ AN SAL MDLXXV SEPT - lettere capitali - a solchi - latino
  • STEMMI sul fastigio - familiare - Stemma - famiglia Caracciolo - scudo con tra fasce, sormontato da corona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1575 - 1575

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE