aureola di statua - bottega napoletana (seconda metà sec. XIX)

aureola di statua, ca 1850 - ca 1899

L'aureola circolare, profilata da una dentellatura a palmette e da unacordanatura composta, è caratterizzata da un vario repertorio decorativo,realizzato a sbalzo e traforo. Al centro il lobo tornito con chiodod'aggancio è coronato da sei composizioni d'acanto affrontate e giralicuoriformi; un secondo ordine di sei evoluzioni ventagliate con fogliamis'alternano a fasci di raggi

  • OGGETTO aureola di statua
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Diametro: 27 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Spinoso (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Realizzazione di un ignoto argentiere d'educazione partenopea, siglatoPC, del quale si conserva un calice datato A.D. 1863 nella Cattedrale diAriano Irpino (cfr. Bibliografia); nonchè una pisside nella matrice diBanzi, databile tra il 1850 e il 1872, e una navetta nella Cattedrale diAcerenza della metà dell'Ottocento. L'aureola, arredo tipico nel corredodei santi, d'ispirazione tardo neoclassica, ripropone un gioco decorativomolto vario secondo moduli compositivi ormai standardizzati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135590
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE