La Crocifissione. crocifissione

stampa,
Nolli Carlo (attribuito)
1724/ post 1775

Personaggi: Cristo. Abbigliamento: (Cristo) perizoma. Paesaggi. Oggetti: croce; chiodi; sassi. Fenomeni metereologici: cielo nuvoloso

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Nolli Carlo (attribuito): pittore e incisore
  • LOCALIZZAZIONE Francavilla in Sinni (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sullo sfondo di un cielo nuvoloso, croce piantata in terra con due sassi, quasi sull'orlo di un precipizio, che taglia il campo, in basso, con una diagonale. Cristo confitto con tre chiodi ha dita richiuse sul chiodo, capo riverso all'indietro, retto da cordicella, che si accartoccia sul davanti formando con il bordo piega serpentinata che scende sulla coscia destra. In alto cartiglio accartocciato. La calcografia fu realizzata su matrice incisa e disegnata da Carlo Nolli dalla tipografia napoletana dei Di Simone nel 1772. Altre incisioni del Nolli, raffig. la Resurrezione e l'Annunciazione illustravano un'edizione del messale romano, stampata nella stessa tipografia, di cui sono state rinvenute alcune copie in Basilicata e in Puglia. L'iconografia e lo schema compositivo sembrano derivare da un disegno degli Uffizi realizzato sul modello del Cristo Pallavicini dell'Algardi. (cfr. Negri Arnoldi, Origine e diffusione del Crocifisso barocco con l'immagine del Cristo vivente, in Storia dell'Arte, 1974, pp. 68-69, fig. 27)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135089
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul margine, a sinistra - C. NOLLI IN. SC - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nolli Carlo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'