tabernacolo - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XIX)

tabernacolo,

tabernacolo errante, di forma cubica, con corpo frontale aggettante e cent inato che funge da intelaiatura per lo sportello; è rivestito internamente con tessuto di colore turchese

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo, proveniente (tradizione orale) dalla Cappella di S. Giusep pe, annessa al palazzo Vitale ed attualmente adibita ad uffici, documentat a già nel 1741 nella sezione "Assensus pro cappellis" dell' "Inventario de i documenti dell'Archivio Diocesano di Tricarico", redatto nel 1800 (Archi vio Diocesano di Tricarico, Inventario dei documenti dell'Archivio Diocesa no di Tricarico, 1800, fol. 247 r), è, per essenzialità della struttura, s enza dubbio opera di un intagliatore locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131359-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE