Sacro Cuore di Maria

statua, post 1875 - ante 1899

statua composta dal busto, capo, braccia e gamba destra in legno, rivestit a di cinque diversi strati di vestiti di cui l'ultimo (recente) di raso ro sa con ricamo di filo d'oro, velo bianco di tulle e manto di raso celeste, trapunto di stelle. Sacro Cuore di metallo e corona

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA filo di raso
    legno/ scultura/ pittura
    METALLO
    tulle
    VETRO
  • MISURE Profondità: 53
    Altezza: 150.5
    Larghezza: 85
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La preesistente cappella "S(anctissi)mae Annunciationis", già documentata con questo titulus dedicationis nel 1744-1745 all'epoca della visita pasto rale del vescovo Antonio Zavarrone (Archivio Diocesano di Tricarico, Visit e Pastorali, Acta Visitationis Antonii Zavarrone 1744-1745, fol. 117 r), a seguito del mancato ritorno nella chiesa madre di Stigliano della statua del Sacro Cuore di Gesù, ivi riparata durante una processione, per le avve rse condizioni climatiche (tradizione orale), fu ampliata, con il raddoppi amento dell'aula, e mutò dedicazione in "Cappella della Confraternita dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria", come testimoniato dagli atti della visita pastorale del 1875, nel corso della quale, da parte del vescovo Spilotros "si è osservato che la stessa è in costruzione" (Archivio Diocesano di Tr icarico, Visite Pastorali, Visita della Diocesi di Tricarico eseguita dall 'Ill.mo Monsignor Fr. Simone Spilotros, 1875, s. n.). Verosimilmente fu d otata di un nuovo campaniletto, a vela, sul cui retro è graffita la data " 1887", possibile termine di costruzione. Nella "Risposta ai quesiti propo sti da Mons. Vescovo di Tricarico circa la Cappella dei Sacri Cuori", il s acerdote Leonardo Matarrese, nel 1911, ricorda che "nell'anno 1873 venne a mpliata a spese d'alcuni devoti ed allora fu che dalla Chiesa Madre furono trasportate le sacre Icone dei Cuori di Gesù e di Maria e rimesse in due separate nicchie su d'un medesimo altare alla venerazione dei fedeli" (Arc hivio Diocesano di Tricarico, Visite Pastorali). Non sappiamo quanto affi dabili siano le parole di Matarrese, poiché la cappella era ancora in cost ruzione nel 1875; è evidente, tuttavia, come la statua del Sacro Cuore di Maria sia differente per tipologia da quella del Sacro Cuore di Gesù (cfr. 17/00131278), trattandosi di una statua vestita e dunque non completament e modellata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1875 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE