crocifisso - bottega Italia meridionale (prima metà sec. XIX)

crocifisso, post 1800 - ante 1849

su una lunga croce dal braccio verticale rastremato verso l'estremità infe riore, è inchiodato, mediante tre chiodi, Cristo, morto, il capo reclinato verso sinistra. Il bianco perizoma, che gli cinge i fianchi, è annodato alla sua destra in un vistoso nodo

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • MISURE Profondità: 18
    Altezza: 160
    Larghezza: 60.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il crocifisso ligneo era collocato sopra il pulpito, recentemente smontato (tradizione orale). Il corpo di Cristo, in posizione piuttosto eretta, è sufficientemente proporzionato - sebbene il capo reclinato assuma maggior evidenza - e modellato nella muscolatura delle braccia e delle gambe, nel la cassa toracica e nella cavità addominale; i piedi appaiano meno definit i rispetto alle mani. Il tema iconografico del Christus patiens è trattat o in maniera delicata, senza insistenza e profusione di sangue
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131197
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I.N.R.I - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE