candeliere, serie - bottega Italia meridionale (prima metà, prima metà sec. XVIII, sec. XVIII)

candeliere, post 1700 - ante 1749

candelieri con base troncopiramidale, poggiante su tre piedi, con intagli vegetali sugli spigoli; fusto a quattro nodi, variamente decorati con elem enti vegetali e rosette a quattro petali, sormontati da balaustro, un ulte riore nodo e l'alta bobèche (gocciolatoio) intagliata

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 12.5
    Altezza: 66
    Larghezza: 16
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due candelieri lignei (dei tre inventariati nel 1996), elementi di arred o di uno degli altari della chiesa madre di Stigliano, sono opera di una b ottega di intagliatori locali. Cattive le condizioni di conservazione che consentono tuttavia di scorgere tracce rosse (bolo?) sulla superficie dei nodi, intagliati con considerevole fantasia decorativa. Si tratta di una versione semplificata e reinterpretata a livello locale di altri candelie ri lignei della stessa chiesa (cfr. 17/00131192)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131191
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE