tronetto per esposizione eucaristica - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XVIII)

tronetto per esposizione eucaristica, post 1750 - ante 1794

tronetto con base dalla fronte decorata con motivo a canestro, festoni uni ti al centro da una composizione floreale e cornice con kyma di foglie e g randi fiori all'estremità, sulla quale si imposta una esedra semicircolare , composta da sei colonne scanalate, con basi decorate da rosette e capite lli a foglie d'acanto, trabeazione, con architrave liscio, fregio decorato a reticolo e cornice con kyma di foglie lanceolate, centrata da una grand e valva di conchiglia, serrata tra volute e sormontata da fiori; al vertic e, sostenuta da volute, una grande corona con nappe (non tutte conservates i). L'intercolunnio centrale ospita un sole raggiato con volto umano; nei restanti intercolunni vasi classicheggianti con elementi vegetali (non tu tti conservatisi)

  • OGGETTO tronetto per esposizione eucaristica
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 33
    Altezza: 187
    Larghezza: 89
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nei Decreti di S. Visita del Vescovo di Tricarico Fortunato Pinto del 1794 è citato un "baldacchinum, vulgo tosello ex ligno deaurato elaboratum pro SS.mi Sacramenti expositione". Tale menzione fornisce l'indicazione di u n preciso termine ante quem datare il manufatto che, nonostante le cattive condizioni di conservazione, manifesta comunque notevole complessità stru tturale nonché cura del dettaglio esornativo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131184
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ante 1794

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE