Madonna Assunta

dipinto, 1921 - 1921

il dipinto è eseguito su carta applicata su quattro pezzi di tela uniti in sieme. La Madonna, ritratta secondo l'iconografia dell'Immacolata, con do dici stelle intorno al capo e la luna sotto i suoi piedi, ascende al cielo , accompagnata dagli angeli, dove altri angeli la attendono. Ancora un an gelo, nella parte bassa della composizione, la indica ai fedeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura a tempera
    Tela
  • MISURE Altezza: 575
    Larghezza: 287
  • ATTRIBUZIONI Sampietro Cosimo Damiano (1856/ 1949): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, dedicato alla titolare della chiesa madre, la Madonna Assunta, nonostante l'evidente commistione iconografica con la Madonna Immacolata, era parte della decorazione del soffitto piano della chiesa, comprendente anche i due dipinti della Trinità (cfr. 17/00131179) e del San Rocco e Sa nt'Antonio da Padova (cfr. 17/00131182), nonché trentadue riquadri raffigu ranti delle rosette (cfr. fotografia E 84062). Tale decorazione è stata r imossa nel corso degli interventi di riattazione e consolidamento dell'edi ficio, condotti dal Provveditorato alle Opere Pubbliche di Matera, nell'ul timo decennio del secolo scorso. Rimane, tuttavia, in loco, sull'arco tri onfale, un cartiglio che recita "L'ARCIPRETE ROCCO LONGO CON L'OFFERTE DEL POPOLO/ DEGLI STIGLIANESI RESIDENTI IN AMERICA/ DECORO' CON LE PITTURE DI COSIMO SAMPIETRO/ NEL 1921". D'Angella (1983) delinea l'attività di Samp ietro, nativo di Roccaforzata, che avendo ereditato dal padre l'arte del d isegno, quasi da autodidatta, divenne apprezzato paesaggista, ritrattista e pittore di soggetti sacri; dipinse per le chiese di Bernalda (dove si er a trasferito), di Taranto, dell'altopiano della Sila e di Metaponto. La s ua pittura si caratterizza per le tonalità tenui, le forme allungate e qua si languide, che ricordano la maniera dei preraffaelliti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131178
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sampietro Cosimo Damiano (1856/ 1949)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1921 - 1921

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'