alzata - bottega Italia meridionale (secc. XVIII/ XIX)

alzata, post 1787 - ante 1823

alzata composta da due colonne, su alte basi, con dado e accenno di trabea zione su cui si imposta un timpano spezzato, ospitante l'effige rilevata i n stucco del Sacro Cuore di Gesù fiammeggiante e raggiato. Al centro è ri cavata la nicchia centinata con cornici modanate. Superfici dipinte a fin to marmo

  • OGGETTO alzata
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
    stucco/ modellatura/ pittura
  • MISURE Profondità: 26
    Altezza: 316
    Larghezza: 236
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Stigliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il testo della visita pastorale del vescovo di Tricarico Pietro Paolo Pres icce (Archivio Diocesano di Tricarico, Visite Pastorali, Acta Sacrosanctae Visitationis Petri Pauli Presicce, 1822-1823, s. n.), restituendo la sequ enza e la dedicazione degli altari della navata di destra della chiesa di S. Maria Assunta, procedendo dal fondo della stessa verso l'ingresso, forn isce l'utile indicazione dell'esistenza di un altare (nella prima campata muovendo dall'ingresso) dedicato al Sacro Cuore di Gesù, che evidentemente ne ospitava l'effige, oltre alla sua rappresentazione plastica, tuttora e sistente, in alzata, all'interno del timpano. Realizzato verosimilmente n ell'ambito della riqualificazione della chiesa, avviata nel 1787, come doc umentato dalla lapide commemorativa murata nei pressi dell'ingresso (cfr. 17/00131216) secondo stilemi classicheggianti, mutò dedicazione intorno al terzo quarto del XIX secolo, a seguito del mancato ritorno della statua d el Sacro Cuore di Gesù, riparata durante una processione, per le avverse c ondizioni climatiche (tradizione orale), nella cappella "S(anctissi)mae An nunciationis", già documentata nel 1744-1745 all'epoca della visita pastor ale del vescovo Antonio Zavarrone (Archivio Diocesano di Tricarico, Visite Pastorali, Acta Visitationis Antonii Zavarrone 1744-1745, fol. 117 r). S oggiornando la statua per lungo tempo in questo luogo di culto, ne fu rive ndicata la proprietà nei confronti della chiesa madre e per dare ad essa p iù degna collocazione fu ampliata la preesistente cappella monoaulata, rad doppiandone l'estensione, e mutata la sua dedicazione in "Cappella della C onfraternita dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria" come testimoniato da un'a ltra visita pastorale (Archivio Diocesano di Tricarico, Visite Pastorali, Visita della Diocesi di Tricarico eseguita dall'Ill.mo Monsignor Fr. Simon e Spilotros, 1875, s. n.), del 1875, nel corso della quale da parte del ve scovo "si è osservato che la stessa è in costruzione."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700131156A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1787 - ante 1823

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE