croce processionale - manifattura napoletana (metà sec. XVIII)

croce processionale, post 1740 - ante 1759

La croce poggia su un nodo sbalzato di rame dorato dal fondo inciso e cesellato. Il nodo presenta lateralmente due protomi angeliche e due cartigli centrali dov'è inciso S. Nicola sul verso. I bracci della croce cesellati con angeli e cartigli fogliati, recano inciso all'incrocio nel recto il Pantocratore e nel verso S. Nicola. I terminali con volute e testine angeliche sono di rame dorato. All'incrocio dei bracci vi è la raggiera, priva di un gruppo di lance; al centro la figura del Cristo fusa

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Tolve (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce astile, databile alla metà del Settecento, è un tipico manufatto dell'arte argentaria partenopea per i caratteri formali e strutturali rintracciati. La presenza dell'immagine di San Nicola sul verso fa ipotizzare che si tratti della croce ordinata per la chiesa parrocchiale a lui intitolata, la cui costruzione risale presumibilmente al 1750, come risulta dalla data sul portale laterale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700130925
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1997
  • ISCRIZIONI nel titolo - INRI - stampatello maiuscolo - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1759

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE