decorazione plastica - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

decorazione plastica, post 1700 - ante 1799

La decorazione investe i tre altari all'interno della chiesa; essi hanno una targa contenente la croce conclusa da volute, due gradini nelle predelle; nelle ancone sono due lesene con capitelli ionico-corinzi, sormontati da trabeazione su cui si levano il timpano curvo e spezzato e un ovale profilato da volute e foglie; il profilo delle finestre mistilineo è seguito da volute ed in alto da una testa d'angelo; sull'arco trionfale sono due angioletti con trombe che fiancheggiano lo stemma francescano; nell'abside, incorniciatura e una colomba dello Spirito Santo

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco o di S. Maria degli Angeli
  • INDIRIZZO Largo Costantinopoli, Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impaginazione decorativa delle pareti segue un gusto affermatosi a Napoli nei primi decenni del Settecento, con la scompartitura degli spazi in riquadri mistilinei. La forma degli altari e delle targhe è chiaramente dipendente dalle creazioni del Sanfelice e di Domenico Antonio Vaccaro al quale rimandano in particolare le forme dei paliotti. L'opera dovette essere eseguita da una maestranza di stuccatori al corrente delle novità artistiche della capitale. E' probabile che l'opera sia da datarsi entro la prima metà del Settecento, forse negli ultimi lustri del periodo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700128890
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE