calice - bottega napoletana (metà sec. XIX)

calice,

Il calice a impianto circolare ha il gradino di base lobato, decorato da tralci d'acanto stereotipati; la base è baccellata. Il fusto è composto da un nodo conico con fregi floreali alle estremità lobate. Il sottocoppa basso è anch'esso baccellato con bordo foliato alla sommità. La coppa slanciata è dorata all'interno e sul profilo esterno

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Latronico (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice fu donato, probabilmente da un devoto sconosciuto dalle iniziali GB. E' una produzione artistica di marca partenopea e di gusto neoclassico per la razionalità strutturale in risposta alle esuberanze barocche. Anche il repertorio decorativo non offre più ornati fantasiosi e plastici, ma si limita a modanature stndardizzate ed elementi classici. L'emblema poco chiaro è senza dubbioo di un argentiere dell'area napoletana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127465
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
  • ISCRIZIONI G.B - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE