croce processionale - bottega napoletana (metà sec. XVII)

croce processionale,

La croce, priva di nodo di raccordo e direttamente innestata sull'asta, è composta da bracci, appena punzonati, con cornici lungo i bordi e forniti di terminazioni costituite da volute che includono tese di putto a rilievo e, sul verso, da clipei incisi con raggiera interna. All'incrocio dei bracci e lungo quello montante, tralci gigliati a tutto tondo; sul recto è la figura di Cristo, con ai piedi il teschio e le tibie; sul verso è la figura dell'Immacolata

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Castronuovo di Sant'Andrea (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce presenta caratteristiche compositive e decorative molto vicine ad una croce astile argentea conservata nella chiesa di S. Nicola della vicina S. Arcangelo, datata al 1650. L'opera in esame può quindi essere datata agli anni centrali del XVII secolo. Assonanze strettissime sono anche rilevabili con la croce in rame dorato di Bernardino Conte, conservata nella chiesa della Trinità di Castrovillari (CS) e datata 1633
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127237
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I. N. R. I - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE