calice - bottega napoletana (sec. XVII)

calice, post 1654 - ante 1654

Piede a base circolare, decorato da un fregio ad ovuli e da baccellature; fusto baccellato con nodo ovoidale; sottocoppa percorso da volute contrapposte e motivi floreali e concluso da un fregio a torciglione; sotto il piede, stemma vescovile

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ tornitura/ cesellatura/ incisione/ doratura
  • MISURE Diametro: 11
    Altezza: 30
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Episcopia (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, citato nel 1981 dalla Grelle, mostra una raffinata esecuzione, pur presentando una tipologia molto diffusa. Fra gli artigiani della capitale, durante la seconda metà del XVI secolo, si afferma il modello con piede circolare, nodo a vaso, e coppa "a bicchiere", che si protrarrà per tutto il secolo successivo. Se la citazione di elementi del repertorio tardo-rinascientale risulta un po' convenzionale, da sottolineare è l'uso di metallo prezioso anche nella base e nel fusto, parti che nei calici coevi sono più frequentemente in rame dorato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127148
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sotto la base - D. POMP.US D.C.N.A. 1654 - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI sotto la base - vescovile - Stemma - n. i - scudo a campo unico: tre monti in punta sormontati da tre stelle
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1654 - ante 1654

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE