pianeta - manifattura napoletana (prima metà sec. XVIII)

pianeta, post 1700 - ante 1749

La pianeta ha fascia anteriore a colonna, posteriore, a croce commissa; è ornata da volute d'acanto che si arricchiscono di fiori, foglie e racemi, e da coppie di uccelli esotici affrontati alla base delle colonne; i ricami sono eseguiti in sete policrome (verde, rosa, azzurro, arancio, viola, giallo) e in oro filato ad agopittura; sul bordo è applicata una corta frangia rossa; rossa la fodera in raso

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA cotone
    filo dorato
    seta/ raso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Francavilla in Sinni (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta faceva parte di un paramento composto da stola e manipolo non rinvenuti (cfr. foto SBAS MT D 734). La tecnica adottata, l'agopittura che crea effetti di pennellata, le scelte decorative e la robustezza degli ornati, inducvono a datare il paramento all'inizio del XVIII secolo e ad attribuirne l'esecuzione a maestri ricamatori napoletani (cfr. Catello, in Campania Sacra, 1977, pp. 101-142)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127041
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE