ostensorio - a raggiera - bottega napoletana (ultimo quarto sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, post 1775 - ante 1799

Tre piedi a voluta; base troncopiramidale segnata negli spigoli da volute d'acanto con riccio apicale e ornata da palmette e fiori; fusto figurato composto da una sfera d'ottone con sole, luna e stelle incisi, sormontata da una coppia di angeli che sorreggono il Sacro Cuore su cui si innesta la raggiera a fasci; teca con sagoma curvilinea dorata in alcune parti e in basso ornata da un grappolo d'uva sbalzato e in alto coronata da un timpano curvilineo con crocetta apicale raggiata a terminazioni trilobe

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
    Ottone
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Francavilla in Sinni (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Analogo per tipologia e stilemi all'ostensorio della Chiesa della SS. ma Annunziata di Genzano di Lucania, datato 1772, l'ostensorio può dirsi ascrivibile ad un maestro argentiere napoletano, attivo verso la fine del Settecento (cfr. F. Bibbo, 1986, p. 48, fig. 5)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700127037
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1775 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE