calice - bottega napoletana (prima metà sec. XIX)

calice, post 1800 - ante 1849

Piede a base circolare a campana, rialzata e decorata da baccellature virgolate; vigoroso fusto composto da un nodo a scettro con la baccellatura della base e fregi fitoformi con ovuli incorniciati all'apice; sottocoppa con fitta serie di baccelli irregolari e ritmici, ampia fascia tornita, cornice ad ovuli e perline e motivo dentellato a fogliami d'acanto; coppa slabbrata in argento

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    METALLO
  • MISURE Diametro: 8
    Altezza: 21
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Arredo partenopeo di ispirazione neoclassica per il ritmico motivo decorativo ricorrente sull'intera struttura. Vi è un'energica ripresa di ornati classici, retaggi d'arte venuti alla luce dopo la scoperta di Ercolano, Stabia e Pompei del 79 d. C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126195
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE