calice - bottega napoletana (metà sec. XVII)

calice, post 1640 - ante 1660

Piede a base circolare decorato da minuti fregi fiorati, da ovali incorniciati e palmette rovesciate. Fusto modanato a sezione circolare con nodo centrale piriforme a fogliami incisi su nodo cordonato. Sottocoppa d'argento scandito da tre testine di cherubini su mensole perlinate alterne a riquadri con simboli eucaristici su fondo bulinato. Alla sommità cordonatura e fregio traorato a gigli e lunette

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    RAME
  • MISURE Diametro: 11
    Altezza: 22
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, provvisto di patena dorata (diametro: 13.5) venne donato in segno di devozione da Pietro Faillace. Esecuzione tipicamente seicentesca ma carica di ornati tardo-cinquecenteschi sul piede. Il sottocoppa, già affollato di emblemi eucaristici con protomi angeliche, anticipa le prossime composizioni rococò, allorchè i decori e gli ornati sostituiranno interamente le strutture compositive
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126181
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sul rovescio della base - P X D - PIETRO FAILLACE -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1640 - ante 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE