calice - bottega napoletana (sec. XIX)

calice, post 1839 - ante 1872

Base sbalzata circolare a rialzo tornito, bombata e scandita da tre coppie di listellature con carnosa rosetta centrale dorata su fondo a bulino. Nelle tre campiture intercalanti dei fregi floreali incapsulano emblemi della Passione. Il fusto, provvisto di nodo a scettro con doppia lobatura, è formato da tre riaquadri con altri simboli. Il sottocoppa argenteo è composto da tre sezioni bulinate con emblemi centrali tra ornati foliati

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Profondità: 11
    Diametro: 8.5
    Altezza: 25.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Raffinato parato d'altare d'epoca neoclassica per i suoi connotati artistici e decorativi. E' opera di uno sconosciuto argentiere napoletano, siglato GB, il cui bollo è stato rilevato da un altro calice con patena, 1832-39, nella Cattedrale di Aversa (cfr. Catello, Napoli, 1973, p. 162). Il filo tematico che annoda tutti gli emblemi rappresentati sul calice è la Passione di Cristo. Il bollo di stato impresso più volte sull'opera fu in vigore dal 1839 al 1872
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126176
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1839 - ante 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE