pianeta - manifattura napoletana (fine sec. XVIII)

pianeta, post 1790 - ante 1799

Ripetizione in parallelo di un motivo ondulato ottenuto ribaltando il modulo del disegno. Esso è costituito dallo snodarsi di un ramo fittamente ricoperto di foglie-boccioli sul quale nascono due mazzetti di fiori; il ramo è interrotto da mazzetti floreali di più rilevanti dimensioni con una sorta di iris tra boccioli e foglie e fiocco alla base; gallone di seta gialla e reca decorati croci alternate a rombi; fodera cucita a mano di tela di lino beige

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ gros de Tours/ trama lanciata/ broccatura
  • MISURE Altezza: 106
    Larghezza: 70
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il broccato in esame riprende nella decorazione i motivi "a meandro" largamente presenti sui tessili dal 1740 in poi, con numerose varianti nella definizione dei tralci. Nel periodo compreso tra gli anni '80 e la fine del '700, l'uso del "meandro" si presenta già come una rievocazione dei precedenti motivi e i singoli elementi decorativi risultano contraddistinti da un certo schematismo e da quel senso di chiarezza riscontrabile nel gusto artistico dopo gli anni '70. Nel nostro broccato, il motivo "a meandro" è interpretato con una certa freddezza, l'accostamento dei vari decori tradisce mancanza d'armonia, lo stesso motivo creato dal ramo fiorito risulta un pò rigido. La resa stilistica, l'esecuzione tecnica, gli accostamenti cromatici decisi che apportano consistenza al disegno suggeriscono l'appartenenza del broccato alla produzione tessile napoletana di fine '700
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126149
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1790 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE