calice - bottega napoletana (metà sec. XVIII)

calice, post 1740 - ante 1760

Piede a base circolare con fascia a foglie d'acanto stilizzate; fusto con nodo a caso con foglie incise; sottocoppa con fondo bulinato e decorazioni fitomorfe sbalzate delimitata da fregio vegetale a denti di sega; coppa liscia in argento dorato

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
    rame/ doratura
  • MISURE Profondità: 12
    Diametro: 8
    Altezza: 23
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro di bottega partenopea, collocabile cronologicamente in quel periodo di transito dall'esuberanza barocca alla razionalità neoclassica. Infatti, la marcatura barocca è nella capricciosità dei fregi vegetali, la razionalità è nella composizione strutturale del calice
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126147
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE