corona da statua di Caruso Vincenzo (sec. XIX)

corona da statua, post 1826 - ante 1839

La corona piccola presenta la stessa composizione articolata della corona più grande (cfr. scheda NCTN: 00126120), ma è priva delle stelle apicali

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • MISURE Diametro: 12.5
    Altezza: 10
  • ATTRIBUZIONI Caruso Vincenzo (notizie 1826-1839)
  • LOCALIZZAZIONE Armento (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due corone incoronano la statua della Madonna della Stella e del Bambino. Sono tipiche composizioni partenopee, opera dell'argentiere Vincenzo Caruso patentato il 7 dicembre del 1826 e aveva bottega alla Strettola degli Orefici n. 6-7. Nel 1831 viene indicato dal Tuccio fra "gli artisti distinti" che, a giusto merito, godono rinomanza maggiore. Porta il suo bollo una copiosa produzione di oggetti sacri e profani (Cfr. Catello, Napoli, 1973, p. 128). Riportano il bollo del saggiatore Gennaro Mannara che, fino al 1839, usò come contrassegno personale una barretta che tagliava la N di "Nostrale". Il saggiatore era un funzionario dello Stato che aveva il compito di verificare, "saggiare", la quantità d'argento eistente nell'oggetto in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126120A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caruso Vincenzo (notizie 1826-1839)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1826 - ante 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'