corona da statua - bottega napoletana (sec. XVIII)

corona da statua, post 1731 - ante 1731

Sulla base circolare modanata, ornata da fusarola, ricco fregio di palmette e volute, fra cui si inseriscono testine di cherubini

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • MISURE Diametro: 13
    Altezza: 7
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Salandra (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La corona appartiene al Bimbo della statua di Santa maria di Costantinopoli, "manichino vestito" tipico prodotto di artigianato andriese (cfr. scheda 55). Si tratta di un esemplare di argenteria napoletana, databile al XVIII secolo (molto probabilmente, date le strettissime affinità stilistiche, fa parte della donazione di Francesco Marzano, avvennuta nel 1731 (cfr. scheda 56)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125764
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1731 - ante 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE