Sant'Antonio da Padova

manichino, post 1800 - ante 1810

Il Santo, imberbe e d'aspetto giovanile, indossa il saio francescano; con la destra regge il Bambino, ridente e con le braccia spalancate, con la sinistra il ramo di giglio; i vestiti sono attuali

  • OGGETTO manichino
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    seta/ raso
    tessuto
    tulle
  • MISURE Profondità: 40
    Altezza: 130
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo San Gervasio (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura è probabilemente opera di artigianato andriese: in questa città, infatti, ebbe grande fioritura la realizzazione dei cosidetti "manichini vestiti", a cominciare dalla fine del XVIII secolo. Attualmente la statua è stata rivestita in modo del tutto incongruo da cotta in tulle e da pianeta in raso ricamato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125411
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE