San Benedetto

statua, ca 1650 - ca 1724

Il Santo è raffigurato in posizione stante, con un lungo saio dalle pieghe fluenti, ampie maniche e cappuccio, folta barba, il Vangelo nella mano sinistra e la destra appoggiata ad un bastone; ai suoi piedi la mitra vescovile e un corvo con un pezzo di pane nel becco

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • MISURE Profondità: 50
    Altezza: 175
    Larghezza: 89
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Marsico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua si accosta ad alcune opere pugliesi (Chiesa di S. Giovanni Evangelista a Lecce, Chiesa di S. Giovanni Battista a Bitonto) tutte manifestanti indubbi contatti con l'ambiente napoletano ed in particolare con esemplari usciti dalla bottega di Nicola Fumo. Pur nell'adesione ad un impianto barocco, rivela una ricerca di compostezza formale e di espressività pacata affidata ad un intaglio di ricercata fluidità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125306
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE