ostensorio - bottega napoletana (metà sec. XIX)

ostensorio, post 1840 - ante 1860

Ostensorio collocato su piedini foliati; base decorata da fregi con palmetta esplosa su fondo a bulino; sulla lobatura inferiore morbidi fogliami con due protomi alate ai lati. Il fusto sorregge una metallica sfera dorata, simbolo del mondo e una figura muliebre con croce lineare e calice con ostia dorata, emblema teologale della fede. La mostra argentea a dardi irregolari con grappoli e pampini d'uva e trio di testine alate alle estremità evidenziano una teca circolare con castoni verdi e rossi

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    metallo/ doratura
  • MISURE Altezza: 67
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Marsico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Venne donato dai fedeli della chiesa parrocchiale di S. Caterina Vergine e Martire di Marsico Nuovo nell'anno 1851, in segno di devozione e per ringraziamento dopo il funesto terremoto. La parrocchia di S. Caterina era la più estesa di Marsico per esservi stata incorporata dopo il terremoto del 1851, l'antica parrocchia di S. Basilio e la quasi parrocchia di S. Tommaso. L'ostensorio raggiato di gusto neoclassico ed eclettico è molto vicino alle composizioni standardizzate per gli ornati freddi e privi di pathos. La figura muliebre è statica senz'alcuna partecipazione; la raggiera è priva di marcatura incisa e d'effetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125249
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI sulla base - ECCLESIA PARROCCHIALIS S. CATERINAE V. ET M. CIVITATIS MARSICI AN. 1851 - corsivo - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1840 - ante 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE