encolpio cruciforme - bottega napoletana (fine sec. XIX)

encolpio cruciforme, post 1890 - ante 1899

Encolpio cruciforme filigranato con minuti girali e pietre incastonate: i bracci sono composti da quattro ovali a sagomatura interna; al centro quattro castoni a mo' di raggiera. Il terminale superiore è provvisto di un gancio con laccio dorato e nappa frangiata e cordonata a paillettes all'estremità opposta

  • OGGETTO encolpio cruciforme
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • MISURE Altezza: 8.5
    Larghezza: 8
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Marsico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'encolpio cruciforme veniva indossato nei giorni di maggior solennità dai vescovi. E' una espressione tardo Ottocento di gusto eclettico, impostata sulla ripresa di tecniche del passato che raggiungono risultati abbastanza discutibili. La dorata filigrana in esame non ha quella grazia, quella trasparenza e leggerezza tipiche della tecnica, che nel Rinascimentoera stata adoperata soprattutto per ingrandire oggetti di piccola portata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125246
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE