palmatoria - bottega napoletana (fine sec. XIX)

palmatoria,

La palmatoria ha il corpo dal profilo circolare e cornice bombata a motivi vegetali sbalzati. E' incavata verso l'interno e polilobata con fregi di frutta e foglie che ritornano anche sul bocciolo reggicandela e sul piattello circolare. Fiori di cardo, palmette esplose e fregi vegetali sono sbalzati sul manico sagomato decorato, all'estremità, da una piccola valva di conchiglia. Nel verso due cerchi fanno da supporto

  • OGGETTO palmatoria
  • MATERIA E TECNICA metallo/ doratura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Marsico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La palmatoria, in latino "scutula", era insegna liturgica prelatizia. Con la candela accesa anche in pieno giorno veniva avvicinata al celebrante tutte le volte in cui doveva leggere qualcosa nel corso della celebrazione della messa, dell'ufficio divino o di altre funzioni. Gli elementi decorativi sono tipici del tardo neoclassicismo e trattati con raffinata eleganza, sempre nei limiti consentiti del metallo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125202
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE