pianeta, elemento d'insieme - manifattura napoletana (fine sec. XVIII)

pianeta,

pianeta

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco gros de Tours/ broccatura/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Marsico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il broccato adoperato per confezionare il parato, donato alla Cattedrale di Marsico Nuovo da un Arcivescovo da identificare, rientra, per la devorazione adottata, nel numeroso nucleo dei tessuti "a meandro". La frequenza con cui essi si ritrovano anche nelle chiese delle nostre regioni è indicativa della vasta rispondenza di pubblico non solo in Francia, paese dove vennero inizialmente elaborati, ma anche nella nostra penisola. Le manifattura italiane, infatti, guardarono ai modelli francesi e ben presto iniziarono una produzione autonoma di tessuti "a meandro" che durò fino alla fine del '700 e oltre. L'analisi tecnico-stilistica del broccato in esame ne fa ipotizzare l'appartenenza alla produzione tessile napoletana di fine Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125169-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE