parato, insieme - manifattura napoletana (inizio sec. XVII)

parato,

Parato composto da piviale e pianeta. Rete di maglie ogivali di accentuazione esagonale costituite da foglie d'acanto. In esse sono disposte composizioni legate da anelli con un iris centralecircondato da due foglie polilobate ricurve verso l'alto e due melagranine inclinate verso il basso. Ai punti di tangenza si inseriscono corone. Due galloni, uno di oro lamellare decoratoa zig-zag, l'altro di oro filato decorato a rombi. Ai manipoli croci applicate in gros di seta gialla laminata d'oro con una profilatura in cordonetto dorato e una in seta bordeaux; bordo perimetrale in gros verde e frangia con gonna postiglionata a quattro ranghi di cordonetto dorato. Fodera, cucita a mano, di tela di lino verde bottiglia

  • OGGETTO parato
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco gros de Tours
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Marsico Nuovo (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il damasco impiegato nella nella realizazione del parato riprende nell'impostazione a maglie ogivali dei decori uno dei motivi più ricorrenti nella produzione tessile cinquecentesca. Esso, infatti, con numerose varianti nella incorniciatura, fu adottato in velluti, broccatelli, lampassi e damaschi. Durante il XVI secolo vennero elaborati nuovi motivi ad anfore coronate di fiori o mazzetti floreali da inserire nelle maglie in sostituzione della melagrana di derivazione quattrocentesca. L'analisi tecnico-stilistica del damasco in esame indurrebbe ad ipotizzarne l'appartenenza alla produzione tessile napoletana degli inizi del sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700125168-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE