croce d'altare di Pane Michele (sec. XIX)

croce d'altare, post 1832 - ante 1839

Su una base a due piedi decorata con volute, festoni fogliari e teste di cherubini agli estremi, s'innesta, poggiando su un giro di foglie, la croce decorata da motivi vegetali incisi. In basso sotto il Cristo, la rappresentazione del Golgota. I bracci della croce terminano in lobi racchiudenti testine di cherubini. Dagli angoli della croce si dipartono i raggi. Il corpo del Cristo, ottenuto a fusione, è cinto da un basso perizoma annodato sul fianco destro. Il pezzo non è in argento massiccio ma in lamina di metallo montata su legno

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • MISURE Altezza: 107
    Larghezza: 53
  • ATTRIBUZIONI Pane Michele (1785/ 1866)
  • LOCALIZZAZIONE Miglionico (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo dell'argentiere appartiene a Pane Michele il cui nome è legato al busto di Sant'Anna conservato nella Cappella del Tesoro di San Gennaro a Napoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700123674
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2007
  • ISCRIZIONI al centro della base - AM - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pane Michele (1785/ 1866)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1832 - ante 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'