attributo iconografico di immagine sacra - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

attributo iconografico di immagine sacra, post 1836 - ante 1839

L'attributo è un pugnale decorato a sbalzo sull'impugnatura con fiori e foglie stilizzati

  • OGGETTO attributo iconografico di immagine sacra
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Rionero in Vulture (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza del punzone attribuisce sicuramente l'esecuzione del pugnale ad un argentiere meridionale, essendo il bollo di garanzia che lo stato napoletano apponeva indistintamente sugli argenti sacri e profani dal 1832 al 1839, lavorati nelle regioni insular-continentali del Regno. La datazione è ristretta ulteriormente per la presenza dell'emblema caratteristico del saggiatore Gennaro Mannara, in carica dal 1836
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700123069
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1836 - ante 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE