altare - bottega napoletana (ultimo quarto sec. XVIII)

altare, post 1775 - ante 1799

La struttura dell'altare è in marmo bianco, come le parti scolpite: i cherubini capialtare, quelli sul tabernacolo, le volute, i cartigli, la croce sul paliotto e gli stemmi sui pilastri. La decorazione è realizzata con cornici e specchiature di marmi diversi lavorate a tarsia. Sul paliotto compare scolpita la raffigurazione della fronte di un sarcofago scolpita

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio/ scultura
  • MISURE Profondità: 90
    Altezza: 220
    Larghezza: 290
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Rionero in Vulture (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare risponde pienamente agli stilemi compositivi di tradizione napoletana. Stilisticamente segna il momento di passaggio tra l'adesione a modelli settecenteschi e l'avvento di moduli compositivi più equilibrati, uniti a elementi decorativi di ascendenza classica, di pieno gusto neoclassico. L'esecuzione dell'altare va a cadere probabilmente dopo il 1778, quando, compiuti i principali lavori di ampliamento, si tornò a celebrare in chiesa, mentre veniveno edificati gli ultimi altari delle nuove navate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1775 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE