calice - bottega napoletana (sec. XVIII)

calice, post 1770 - ante 1779

Piede a base circolare, modanato. Fusto modanato a sezione circolare con nodo a vaso compreso tra due nodi a disco. Coppa svasata e dorata a fuoco internamente

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ incisione
  • MISURE Diametro: 11
    Altezza: 24
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Rionero in Vulture (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I punzoni impressi sul calice, conformi alla legislazione napoletana in vigore fra il 1690 ed il 1808, non sono del tutto leggibili. Ma mentre la mancanza dell'ultima cifra del millesimo fa oscillare la datazione nell'arco cronologico di un decennio, la perdita dell'iniziale del cognome dell'argentiere ne impedisce l'attribuzione. Questa non è consentita neanche dai caratteri stilistici del calice rispondenti a modelli molto diffusi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700122904
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sul piede - G. R. D - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1770 - ante 1779

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE