parato - manifattura napoletana (primo quarto sec. XVII)
parato
Parato composto da due tonacelle, stola e manipolo. Modulo base costituito da motivo vegetale. Impostato in diagonale è ripetuto e ribaltato in teorie sfasate direzionalmente alternate una volta a destra e una volta a sinistra
- OGGETTO parato
-
MATERIA E TECNICA
filo di raso
seta/ damasco
tela di lino
- AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Viggiano (PZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di decorazione apparve probabilmente sul finire del sec. XVI e si sviluppò in numerose varianti fino al sec. XVIII. Tessuti con disegni a piccolo rapporto vennero prodotti per l'abbigliamento, tessuti con disegni a rapporti ingranditi soprattutto per l'arredamento. Alla varietà decorativa corrispose varietà tecnica. Dinamismo dei decori ad andamento a zig-zag riscontrabili nella produzione del primo quarto del '600
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700041036-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0